Missione Priscilla
Vladimir Ježić

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO PEREMPRUNER
Piazza Giacomo Matteotti, 39 | Grugliasco (TO)

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

ANTEPRIMA
di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice

Le Cirque Magnifique – Gran Galà di Capodanno con Cirko Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
31 Dicembre 2023
ore 22:30
Chieri Piazza Cavour

biglietteria

ingresso Gratuito - Prenota il tuo posto su Eventbrite

Festeggia il Capodanno in piazza con Cirko Vertigo. I numeri dei migliori artisti della Fondazione, già artisti di compagnie emergenti di teatro danza e circo contemporaneo del territorio e internazionali. Sospensione capillare, roue cyr, mano a mano, palo cinese, bandiere, scala di equilibrio e molte altre sono le discipline portate in scena con numeri inediti.

A condurre la serata l’attrice comica Luisella Tamietto, affiancata sul palco dagli acrobati e danzatori Sara Frediani, Eleni Fotiou, Simone Menichini, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Gabriel Taiar, Filippo Vivi.

Ad aprire la serata sarà la giovanissima Marta Viola, la cantante chierese fra i protagonisti della trasmissione televisiva IO CANTO Generation su Canale 5.

Al termine dello spettacolo si terrà il count-down per salutare tutti assieme il nuovo anno con il sindaco Alessandro Sicchiero e la giunta comunale.

L’ingresso all’evento sarà gratuito ma è consigliata la prenotazione.

PRENOTA IL TUO POSTO GRATUITO QUI:  EVENTBRITE

Italia – Cast internazionale
Con Sara Frediani, Eleni Fotiou, Simone Menichini, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Gabriel Taiar, Filippo Vivi
Presenta Luisella Tamietto
Tecnico audio Alessandro Campion
Produzione blucinQue/Nice

durata 60'

genere circo contemporaneo

Quoi qu’ils disent

-->
Bénédicte Davin e Alain Wathieu
17 Novembre 2023
21:00
Festival Immagini dell’Interno
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

biglietteria

ingresso intero 12 euro
ridotto 9 euro

Una interpretazione contemporanea di opere dell’avanguardia dell’inizio del XX secolo della cantante Bénédicte Davin. Una forma di teatro musicale che si interroga sulla questione dell’identità e il suo doppio che vuole dar voce ai sensi nascosti dietro i giochi del linguaggio. Qui la performatività del corpo si situa nell’incontro fra composizione, materia vocale e proliferazione di fenomeni, reali fughe musicali, libere da ogni esigenza nominativa, dove anche il soffio può apparire un segno. Questo approccio rileva il corpo come estensione. L’anatomia è l’ultimo elemento, come una membrana tesa fra la voce interiore e la polifonia discordante del mondo, che dà al corpo il senso del suono e delle parole a partire dalle quali tutto può accadere.

Di Bénédicte Davin e Alain Wathieu
Interpretazione Benedicte Davin
Regia Alain Wathieu
Regia figure e maschere, luci Damiano Privitera
Composizioni originali di Bénédicte Davin et Alain Wathieu a partire dai disegni e spartiti futuristi di Cangiullo, Rognoni, Marinetti
Produzione Associazione La Terra Galleggiante ETS

genere Concerto Dadaista per voce solista con figure

Preludes – Anatra morte tulipano

-->
Laura Bartolomei
16 Novembre 2023
21:00
Festival Immagini dell’Interno
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

biglietteria

ingresso intero 12 euro
ridotto 9 euro

Una stanza senza pareti e un letto spoglio sono lo spazio surreale usato per raccontare una favola scritta per gli occhi dei bambini, ma che parla dell’innocenza e delle paure che caratterizzano la fine della vita, condizione nella quale, prima o poi, tutti ci troveremo. Una visione che con leggerezza e senza drammatizzazione, in un’estetica minimalista, cerca coerenza con le intenzioni leggere dell’autore. Un’anatra si accorge di essere seguita da un’ombra inquietante: è la Morte che, con fare rassicurante, le spiega di esserle vicina da quando è nata, che non c’è da preoccuparsi e che è normale che lei sia presente. Il tempo passa e Anatra si abitua alla sua presenza sempre più ravvicinata, persino giocosa; piano piano si avvicinano e prendono cura una dell’altra, fino all’ultimo respiro. La scena è una stanza senza muri, un letto nudo ed un acquario. In scena una donna nel letto malata, una marionetta Anatra e la maschera della Morte. Impersonando la Morte e narrando la storia dell’Anatra, la donna malata può finalmente accettare la sua morte annunciata.

Con Laura Bartolomei
Di Laura Bartolomei e Damiano Privitera
Pupazzi, costumi e scenografie Laura Bartolomei e James Davies
Regia, video, scelta musicale Damiano Privitera
Musiche di Slawek Kwi & Slobhàn Mcdonald, Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič, Stefano Trevisi, Saule, Gavin Bryars, Kronos Quartet, Twine Recorder
Ispirato al libro illustrato Anatra, Morte e il Tulipano di Wolf Herlbruch
Adattamento di Laura Bartolomei e Damiano Privitera
Produzione Associazione La Terra Galleggiante ETS

genere Teatro di figura contemporaneo, danza contemporanea e video

Pelle, studio sul pube nudo

-->
Alessandra Fumai, Martina Auddino, Cristina Da Ponte
15 Novembre 2023
21:00
Festival Immagini dell'Interno
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

biglietteria

ingresso intero 12 euro
ridotto 9 euro

Pelle – Studio sul pube nudo esprime la volontà di dare vita e corpo alle testimonianze delle donne coinvolte nella ricerca, indagando, attraverso il linguaggio artistico, le ricadute fisiche, emotive e psicologiche della cultura di genere nel mondo occidentale. L’autrice pone l’accento su quello che chiama “cannibalismo del corpo femminile”, legato alle pratiche di consumo che oggettificano e reificano i corpi in un’ottica che promuove il valore d’uso degli stessi e non ne valorizza la traiettoria esistenziale: utilizzando la voce, i silenzi, la danza e il racconto, le tre donne in scena riportano, attraverso un linguaggio evocativo e crudo, i risvolti intimi e talvolta comici di questa condizione. La donna-feticcio entra così in scena, portando con sé immaginari e desideri, come una muta presenza carica di tensione: la performance apre lo sguardo a diversi piani di lettura sostenuti dalla creazione di maschere corporee, seconde pelli, che le danzatrici indossano e interrogano nella loro forza simbolica. Danza, canto, teatro si accompagnano all’utilizzo delle maschere che diventano ora abiti ora presenze cariche di senso. 

Con Alessandra Fumai, Martina Auddino, Cristina Da Ponte
Regia Alessandra Fumai
Regia figure e maschere Damiano Privitera
Produzione Associazione Culturale La Terra Galleggiante ETS

genere Teatro di figura contemporaneo e danza contemporanea

RubeN – Compagnia Autoportante

-->
Compagnia Autoportante

Il linguaggio dell’equilibrio, che è precisione, costanza, sfida e fantasia, dialoga con la musica suonata dal vivo da Marco Meneghel, con la direzione musicale di Franca Pampaloni. In scena un filo teso, due artisti circensi e un musicista, che crea una colonna sonora in grado di colorare lo spettacolo con le note del tango, di Satie ma anche degli ZZ Top, fra tastiere, fisarmonica e clarinetto. Sopra e sotto il filo personaggi sorprendenti: un giocatore di tennis cieco, una vecchietta dall’enorme cappello, mosche dispettose, un uccellaccio che suona il clarinetto e che finisce con il collo tirato come una gallina. Nel corso dello spettacolo, gli equilibri si moltiplicano: il filo è dritto ma è anche inclinato, si può camminare sulle bottiglie e sui bicchieri. Una rapsodia clownesca che deve fare i conti con un dettaglio decisivo: a pochi centimetri da questo mondo eccentrico, un bebè dorme placidamente nella sua culla. Forse sogna uno spettacolo: non svegliatelo. RubeN è uno spettacolo che parla dell’equilibrio, sia fisico che emozionale, dei cambiamenti, della (in)stabilità, di poesia e della vertigine che l’esplorazione dei lati sconosciuti dell’equilibrio porta con sé.

Con Emma Edvige Ungaro, Damian Elencwajg e Marco Meneghel
Regia Antonio Vergamini
Co-compositrice e direttrice musicale Franca Pampaloni
Coreografie Ernesto Terri, Cynthia Fattori
Costumi Claudia Adrián
Coproduzione Compagnia Autoportante e Antonio Vergamini

Con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024

durata 30'

genere circo contemporaneo

Santa & Glitter – Circus and Divinity! – Bruta Bruja

-->
Bruta Bruja
09 > 10 Dicembre 2023
21:00

9 dicembre Stagione teatrale
10 dicembre Nice Festival Torino

Nice Festival Torino

NICE + Stagione Teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

biglietteria

ingresso intero 12 euro
ridotto 9 euro

Santa & Glitter – Circus and Divinity! è uno spettacolo di circo contemporaneo della compagnia Bruta Bruja, profondamente ispirato dall’energia disco degli anni Ottanta. Mosso dalle sue dive interiori, il duo celebra una straordinaria visione della realtà nella quale tutto ciò che è ordinario e quotidiano si può trasformare nella versione straordinaria di se stesso.

Partendo dal motto “We believe in Miracles”, il duo presenta un mondo nel quale il gioco trionfa sulla vittoria e la magia ha il suo posto. Le due dive Santa e Glitter invitano il pubblico nel loro bizzarro salotto: la pausa caffè si trasforma così in un oracolo lirico, l’asciugacapelli diventa uno strumento sacro per spargere brillantini e all’improvviso le due si ritrovano in una lavatrice purificatrice. Con magiche (dis-)apparizioni, rituali trash ed estetica scintillante Santa e Glitter invita tutti a brillare. Corda verticale, trapezio statico, sospensione capillare e teatro fisico le discipline circensi in scena.

Di e con Ana Maria Alcocer e Caro Wuttke
Supporto Sisus Sirkus, Pecda, Zirkusquartier
Occhio esterno Marianna de Sanctis
Produttrice Farina Berndt
Prodotto da Cia. Bruta Bruja
Co-Produzione Sisus Sirkus, Zirkusquartier
Con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024

durata 45'

genere circo contemporaneo e musica

HANDLE WITH CARE – FUNA

-->
Funa
04 > 08 Dicembre 2023
19:00

PRIMA NAZIONALE

4>5 dicembre Stagione teatrale
6>8 dicembre Nice Festival Torino

Nice Festival Torino

NICE + Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

biglietteria

ingresso 6 euro

Immagini sfocate, scatti rubati, incontri e separazioni, tracce di ricordi che si mescolano e si sovrappongono come un affresco in continua evoluzione delle esperienze umane. In un tempo non lineare e frammentato, le scene emergono e scompaiono, creando un intreccio di momenti effimeri e suggestioni. 

Handle with care di Funa, collettivo di danza e danza verticale che nasce nel cuore del sud Italia, a Napoli, nel 2018, è un archivio, un viaggio nel tempo, dove le memorie si trasformano in tracce tangibili di un passato che si dissolve e si riforma incessantemente.

Regia e Coreografia Maria Anzivino, Ginevra Cecere, Viola Russo
Musica Julia Primicile Carafa
Produzione FUNA
Coproduzione blucinQue/Nice
Con il sostegno di ArtGarage e della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024

durata 40'

genere circo contemporaneo

24OREX24MINUTI

-->
Raffaele Irace
24 > 25 Novembre 2023
dal 24 Novembre ore 20:00
al 25 Novembre ore 21:00

Stagione Teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

Per coloro che vorranno entrare in teatro dalle 23:00 alle 9:00 sarà necessario prenotarsi all’indirizzo biglietteria@blucinque.it.

Tutti i biglietti (12 euro biglietto intero, 9 euro ridotto) sono acquistabili su Vivaticket, dall’APP blucinQue Nice scaricabile su tutti i dispositivi, presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo a Grugliasco (TO), telefonicamente tramite l’app Satispay e presso il Teatro Cafè Müller i giorni stessi di spettacolo a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio. Chi acquista il biglietto per le prove o per lo spettacolo conclusivo, ha diritto al biglietto a un euro per l’altra sezione del format, mostrando il ticket in biglietteria.

La diretta di 24 Ore X 24 Minuti sarà visibile su questa pagina e tramite l’app blucinQue Nice

 

SEGUI LA DIRETTA DI 24 ORE X 24 MINUTI dal TEATRO CAFÉ MÜLLER di TORINO

Puoi seguire la creazione in tempo reale di Francesca Raballo e Davide Stacchini, realizzata all’interno del format 24 Ore x 24 Minuti in scena al Teatro Café Müller di Torino il 24 e 25 novembre 2023, e interagire con loro in CHAT ROOM.

dalle 20:00 del 24 novembre alle 7:00 del 25 novembre 

dalle 7:00 alle 18:00 del 25 novembre

dalle 18:00 alle 22:00 del 25 novembre

Un format di Raffaele Irace
Con Francesca Raballo e Davide Stacchini
Un progetto Associazione Culturale Supernova

durata 24 ore

genere Danza

Due artisti trascorrono 24 ore insieme nello spazio chiuso di un teatro, che non possono lasciare, dormendo e mangiando sul palcoscenico. Al termine di questo tempo, devono portare in scena una performance di almeno 24 minuti, presentata dal vivo sul palco un’ora dopo la scadenza delle 24 ore. La danza si prepara a invadere il Teatro Café Müller di Torino, in via Sacchi 18/D, con 24 Ore X 24 Minuti.  Ideatore del format è Raffaele Irace, coreografo e danzatore, direttore della programmazione danza presso il Gallus Theater di Francoforte e fondatore del festival di danza Solocoreografico. Durante tutte le 24 ore, anche di notte e al mattino presto, il pubblico potrà essere presente in sala e assistere alle prove, interagire con gli artisti e dare input per la creazione dello spettacolo, consegnando suggerimenti sotto forma di testo scritto su un foglio (per l’ingresso dalle 23:00 alle 9:00 è necessario prenotarsi all’indirizzo biglietteria@blucinque.it).

Una videocamera trasmetterà in streaming on line, tramite l’app blucinQue Nice e sul sito www.blucinque.it, le 24 ore di prova e lo spettacolo conclusivo e una chat room collegherà lo spazio esterno con lo spazio interno del teatro, consentendo al pubblico di interagire con gli artisti anche tramite chat.

I danzatori in scena saranno Francesca Raballo, danzatrice di Eko Dance Project di Pompea Santoro e Davide Stacchini, ex danzatore della compagnia EgriBiancoDanza. A causa delle restrizioni spaziali e temporali, della privazione del sonno, della costante osservazione e presenza del pubblico e della pressione a cui sono sottoposti gli artisti per realizzare un vero e proprio spettacolo, in un così breve lasso di tempo, si rendono visibili e tangibili i processi mentali, fisici, umani, che normalmente vengono diluiti durante una regolare produzione di danza. Gli artisti avranno piena libertà creativa e potranno scegliere se tenere conto o meno dei suggerimenti del pubblico.

Raffaele Irace, creatore del format 24 Ore X 24 Minuti, è direttore della programmazione danza presso il Gallus Theater di Francoforte, fondatore del festival di danza “Solocoreografico” e del format “Impro_Ring”. Particolarmente interessato alla ricerca della danza nei suoi vari aspetti e forme espressive, sviluppa format artistici ideali come piattaforma espressiva per gli artisti e per agevolare il networking tra i professionisti della danza. Studia all’Accademia di Danza del Teatro Nuovo Torino, in Italia, e all’École-Atelier Rudra di Maurice Béjart – Losanna, in Svizzera. Nel 2005 consegue la Laurea in DAMS presso l’Università degli Studi di Torino. Irace è stato danzatore solista per la Compagnia di Danza Teatro Nuovo di Torino, il Tanztheater Regenbogen di Koblenz, il Teatro di Stato di Kassel, il Teatro di Stato di Braunschweig e il Teatro di Stato Gärtnerplatz a Monaco di Baviera, in Germania. Durante la sua carriera internazionale in Europa tra Italia, Germania, Belgio e Francia, danza le opere di grandi maestri della coreografia come Robert North, Mats Ek, Renato Zanella, Austin Hartel, Carolyn Carlson, Jacopo Godani, Maurice Béjart, William Forsythe e molti altri. Irace ha creato coreografie per la danza, l’opera e il teatro ed è attivo come maestro di ballo in diverse compagnie nel mondo.

Francesca Raballo ha iniziato la sua formazione studiando balletto, modern jazz e danza contemporanea sotto la guida di Fulvia Promio ad Alba dal 1997 al 2011. Ha proseguito la sua formazione in balletto presso il BTT (Balletto Teatro di Torino) dal 2011 al 2013 e ha affinato la sua tecnica contemporanea sotto la guida di Cristina Golin dal 2011 al 2015. Il percorso di danza di Francesca l’ha portata a esplorare il repertorio di Mats Ek con Pompea Santoro presso la Scuola Ekodance dal 2013 al 2014. Successivamente, ha intrapreso una formazione professionale presso il Progetto Eko Dance, diretto da Pompea Santoro, dal 2015 al 2018. Durante questo periodo, non solo ha danzato il repertorio di Mats Ek, ma ha anche avuto il privilegio di collaborare con coreografi ospiti, tra cui Raffaele Irace, Paolo Mohovich, Diego Tortelli, Mauro De Candia e Alessio Di Stefano. Attualmente, Francesca è collaboratrice presso il Progetto Eko Dance dal 2018, dove la sua passione per la danza continua a fiorire. Inoltre, condivide le sue conoscenze e abilità come insegnante di balletto presso la Scuola di Danza Eko, a partire dal 2022. Inoltre, Francesca partecipa attivamente come ballerina in produzioni di danza Eko, mettendo in mostra il suo talento nelle coreografie di artisti rinomati come Fabio Liberti, Marco Barone, Eva Calanni, Roberta Ferrara, Donatella Poggio, Francesca Frassinelli, Fernando Suels Mendoza, Ken Ossola, Giovanni Insaudo e molti altri.

Davide Stacchini ha iniziato a studiare danza a Torino, presso la “M.D.A. Dance Academy” diretta da Katia e Loris Tromboni. Ha proseguito i suoi studi frequentando un corso professionale nella stessa accademia e dopo la laurea ha lavorato come artista. Nel 2019 ha iniziato a lavorare come ballerino professionista nella ” Compagnia EgriBiancoDanza a Torino, per poi unirsi alla Kamea Dance Company come ballerino nell’agosto del 2022.

24 Hours X 24 Munutes by Raffaele Irace, courtesy of Gallus Theater, Vasna Aguilar e Gustavo Gomes
foto Maciej Rusinelk

Sembra Amleto – Francesco Zaccaro/IAC

-->
Francesco Zaccaro/IAC
10 Novembre 2023
21:00
Stagione Teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d

biglietteria

ingresso intero 12 euro
ridotto 9 euro

Il filo non è ciò che si immagina. Non è l’universo della leggerezza, dello spazio, del sorriso. È un
mestiere. Sobrio, rude, scoraggiante. [Philippe Petit]


Tutto questo «sembra», perché questo è recitabile. È la veste, o la scena, del dolore. Quello che è in
me va oltre lo spettacolo. [Atto I, scena II]


Una sedia; una tomba; una montagnola di terra. Un testo dove tutto “sta scritto”: l’Amleto.
Un’imper- fetta ricostruzione del dramma Shakespeariano è necessaria perché l’attore arrivi a
concludere il gioco, “togliersi il naso rosso”, a morire. Il personaggio muore, non l’uomo, che ha
ancora qualcosa da dire alla madre defunta. È a lei, sulla sua tomba, che vomiterà addosso parole
segrete, logorate dal buio, insudiciate dai troppi silenzi. Confessa.

Tutto questo «sembra», perché questo è recitabile. È la veste, o la scena, del dolore. Quello che è in
me va oltre lo spettacolo. [Atto I, scena II]

Scritto e interpretato da Francesco Zaccaro
Diretto da Ivano Picciallo
Scene di Alessandra Solimene
Luci di Joseph Geoffriau
Organizzazione Sonia Polimeno
Produzione IAC Centro Arti Integrate / Malmand teatro
Fotografie Anita Martorana

durata 55'

genere circo contemporaneo e danza